Il primo studio dentistico della storia

Quando e dove è nato il dentista professionista?

Oggi andare dal dentista è una routine per la salute e l’igiene orale, ma ti sei mai chiesto quando e dove è nato il primo studio dentistico della storia? Chi è stato il primo vero dentista professionista? La storia dell’odontoiatria è affascinante e affonda le sue radici in epoche antichissime, molto prima di trapani elettrici e anestesie moderne.

Scopriamo insieme le origini di questa professione e come si è evoluta nel corso dei secoli!

L’odontoiatria nell’Antichità: dai sacerdoti egizi ai “cavadenti” romani

L’idea di curare i denti è molto più antica di quanto si possa pensare. Il primo riferimento storico a una figura simile a un dentista si trova in Egitto, intorno al 2600 a.C., con il medico Hesy-Ra, considerato il primo “dentista” conosciuto. Il suo titolo era “Grande dei medici dei denti”, e viene menzionato in iscrizioni sulle tombe dell’Antico Regno.

Gli Egizi curavano le carie con miscele di miele e resine e, in alcuni casi, usavano fili d’oro per fissare i denti danneggiati, anticipando rudimentali pratiche di odontoiatria protesica. Tuttavia, non esisteva ancora un vero e proprio studio dentistico: le cure dentali erano parte della medicina generale e venivano spesso praticate dai sacerdoti.

Nell’antica Roma e nella Grecia classica, la salute dei denti era affidata a medici generici, ma esistevano anche figure specializzate nel rimuovere denti malati, i cosiddetti “cavadenti”. Questi lavoravano in piazze pubbliche, mercati e fiere, spesso con metodi rudimentali e dolorosi.

Ma quando nasce il primo vero studio dentistico come lo intendiamo oggi?

Il primo studio dentistico documentato: Francia, XVII secolo

Per trovare il primo vero dentista professionista con un proprio studio dobbiamo aspettare il XVII secolo, quando la professione inizia a distinguersi dalla medicina generale.

Il primo vero “padre” della moderna odontoiatria è Pierre Fauchard, un medico francese nato nel 1678. Nel 1728 pubblicò il libro “Le Chirurgien Dentiste” (Il Chirurgo Dentista), un’opera rivoluzionaria che descriveva in dettaglio le tecniche per la cura dei denti, l’uso delle otturazioni, la pulizia dentale e persino i primi apparecchi ortodontici rudimentali!

Fauchard non solo sviluppò strumenti specifici per l’odontoiatria, ma fu anche il primo a fondare uno studio dentistico professionale a Parigi, accogliendo pazienti in un ambiente dedicato esclusivamente alla cura dei denti. Qui eseguiva otturazioni, estrazioni, trattamenti per la carie e persino impianti con denti artificiali.

Prima di lui, chi si occupava di denti lo faceva in modo itinerante o all’interno di botteghe di barbieri e chirurghi generici. Grazie a Fauchard, l’odontoiatria divenne una vera e propria professione autonoma.

L’evoluzione dello studio dentistico nell’Ottocento

Dopo Fauchard, la professione del dentista si diffuse rapidamente in tutta Europa. Nel XIX secolo, con l’avanzamento delle conoscenze mediche e l’invenzione di strumenti più sofisticati, gli studi dentistici iniziarono a somigliare a quelli moderni.

Alcuni sviluppi chiave:

  • 1839: Viene fondata negli Stati Uniti la prima scuola di odontoiatria, il Baltimore College of Dental Surgery.
  • 1871: James Morrison brevetta il primo trapano dentale a pedale, riducendo il dolore dei trattamenti e aumentando la precisione delle cure.
  • 1890: Viene introdotto l’uso dei guanti in lattice e delle prime tecniche di sterilizzazione per garantire maggiore igiene.

In questo periodo, gli studi dentistici iniziano a separarsi dagli ambulatori medici, diventando spazi specializzati, con poltrone reclinabili, strumenti dedicati e illuminazione migliorata.

Il dentista moderno: tra tecnologia e innovazione

Oggi gli studi dentistici sono altamente tecnologici, con strumenti avanzati come scanner intraorali, laser, radiografie digitali e persino intelligenza artificiale per diagnosi più precise.

Ma tutto è iniziato con un uomo che, nel cuore della Francia del XVIII secolo, ha deciso di trasformare la cura dei denti in una vera e propria professione. Se oggi possiamo sorridere con denti sani, è anche grazie ai pionieri dell’odontoiatria che hanno gettato le basi per la moderna pratica dentistica.

La prossima volta che entrerai in uno studio dentistico, pensa che un tempo si andava dal barbiere per un’estrazione dolorosa… e forse apprezzerai un po’ di più la comodità delle cure moderne!

STUDIO MEDICO ODONTOIATRICO

DOTT.SSA DANIELA RUSSO

P.IVA 05921010012